L'associazione Arcieri del Faito

ASD Arcieri del Faito è nata nel 2022, prendendo forma dopo un esperimento avviato nel 2021, all’indomani della pandemia. L’obiettivo era quello di avvicinare le persone non solo alla pratica di questa antica disciplina, il tiro con l’arco, ma anche alla bellezza e alla quiete della natura. La scelta è ricaduta sul Monte Faito e sulla sua maestosa faggeta, un luogo suggestivo e ideale per coltivare questa passione.

Conclusi i primi corsi, con un gruppo di entusiasti neo-arcieri è emersa la necessità di un’identità vera e propria: così è nata la compagnia Arcieri del Faito. Da quel momento, l’associazione si è impegnata attivamente sia nella promozione del tiro con l’arco istintivo, sia nella valorizzazione dell’affascinante territorio del Monte Faito, situato all’interno del Parco Regionale dei Monti Lattari.

Gli Arcieri del Faito si propongono di creare un ambiente accogliente e inclusivo, dove chiunque possa sentirsi a proprio agio. L’obiettivo è offrire momenti di relax e divertimento lontano dal caos della quotidianità, immersi nella serenità del bosco. Il tutto in un clima di amicizia, condivisione e aggregazione, dove sport, benessere e natura si incontrano per regalare esperienze uniche a contatto con uno scenario naturale incantevole.

Il tiro con l'arco istintivo

Il tiro con l’arco istintivo è una disciplina che combina una serie di tecniche e filosofie volte a sviluppare la precisione e la concentrazione dell’arciere attraverso l’istinto e l’intuizione piuttosto che il calcolo preciso e la mira metodica.

Le origini del tiro con l’arco risalgono a migliaia di anni fa. Da armi di caccia e di guerra, gli archi sono diventati strumenti di sport e di cultura in molte civilizzazioni. Il tiro con l’arco istintivo, in particolare, ha le sue radici nelle tradizioni dei popoli nativi americani, nelle tecniche di tiro utilizzate dai samurai giapponesi e nelle pratiche di caccia tradizionali di molte altre culture in tutto il mondo.

Con l’avvento delle armi moderne, l’arco ha perso il suo ruolo come strumento militare ma ha continuato ad essere un' importante disciplina sportiva e culturale. Durante il XX secolo, con la riscoperta delle tecniche tradizionali di tiro, il tiro con l’arco istintivo ha iniziato a guadagnare popolarità come una forma di allenamento mentale e fisico che valorizza l’armonia tra mente e corpo.

Una disciplina Zen

Uno degli aspetti più affascinanti del tiro con l’arco istintivo è il suo carattere zen. Questo stile di tiro pone l’accento sulla consapevolezza presente e sull’intuizione, richiedendo un alto grado di controllo mentale e fisico. Praticanti di tiro con l’arco istintivo spesso paragonano la loro disciplina alla meditazione in movimento.

In Giappone, il Kyudo è una forma di tiro con l’arco che incorpora molti principi del buddismo zen. La pratica del Kyudo non riguarda solo il centrare il bersaglio, ma anche il perfezionamento della mente e dello spirito. Ogni tiro diventa un atto di auto-disciplina e auto-sviluppo. Similmente, nel tiro con l’arco istintivo occidentale, l’obiettivo è raggiungere uno stato di flusso in cui l’arciere e l’arco diventano un’unica entità, e il tiro diventa un’estensione naturale del corpo e della mente.

Tecnica e pratica

Nel tiro con l’arco istintivo, l’arciere non utilizza mirini o dispositivi di puntamento. Invece, si affida alla memoria muscolare e alla percezione intuitiva della distanza e della traiettoria. Questo richiede una pratica costante e un profondo senso di consapevolezza del proprio corpo e dell’ambiente circostante.

Durante l’allenamento, l’arciere sviluppa la capacità di “sentire” la posizione corretta e il momento giusto per scoccare la freccia. Questo processo di apprendimento è molto personale e varia da individuo a individuo. Alcuni praticanti trovano utile concentrarsi sul bersaglio, mentre altri sulla tecnica di rilascio o sulla postura.

I benefici del tiro con l’arco istintivo sono sia fisici che mentali. Fisicamente, migliora la coordinazione, la forza e la postura. Mentalmente, aiuta a sviluppare la concentrazione, la calma e la resilienza. Molti praticanti trovano che la disciplina abbia un effetto meditativo e terapeutico, riducendo lo stress e migliorando il benessere generale.

Il tiro con l’arco istintivo è anche una comunità di appassionati che condividono la loro esperienza e conoscenza. Le gare e i raduni offrono l’opportunità di imparare dagli altri e di misurarsi in un contesto amichevole e di supporto.

In conclusione, il tiro con l’arco istintivo è molto più di una semplice attività fisica. È un percorso di crescita personale, un modo per connettersi con la propria intuizione e un’opportunità per esplorare la relazione tra mente e corpo in un modo unico e profondamente gratificante.

Tour tra gli alberi

Unisciti a noi per due ore di piacevole divertimento in cui non solo imparerai le basi del tiro con l’arco, ma ti cimenterai anche in un tour tra gli alberi in cui troverai bersagli 3D pronti per essere centrati dalle tue frecce!

Ogni sessione è limitata a pochi partecipanti: perciò, assicurati il tuo posto prenotando al più presto, fino al giorno prima dell’attività. Ti forniremo tutti gli orari disponibili in funzione del numero di partecipanti, mentre nella sezione Come trovarci trovi la posizione della nostra area e le istruzioni su come raggiungerci.

Questa esperienza è pensata per tutti, dagli 8 ai 108 anni, e accogliamo con entusiasmo anche chi scocca la sua prima freccia. Se hai bisogno di ulteriori dettagli o hai domande, siamo qui per aiutarti in ogni fase.

Non perdere l’occasione di imparare una nuova abilità, immergerti nella natura e vivere un’esperienza indimenticabile. Prenota subito il tuo posto e preparati a vivere una fantastica giornata nel bosco!

Contattaci per prenotare la tua prova di tiro con l’arco con un istruttore professionista!

Iscriviti ai nostri corsi

Hai mai desiderato mettere alla prova la tua precisione e concentrazione? Scopri l’arte del tiro con l’arco istintivo! È un’esperienza unica che ti permette di connetterti con la tua mente e corpo, sviluppando abilità che vanno oltre la semplice mira. Che tu sia un principiante curioso o un esperto alla ricerca di una nuova sfida, il tiro con l’arco istintivo offre emozioni e soddisfazioni senza pari.

Unisciti a noi per scoprire di più sul tiro con l’arco istintivo. Sentirai la tensione dell’arco, il sibilo della freccia e l’istantanea soddisfazione nel vedere il tuo obiettivo centrato. È un’attività appagante che ti porterà a spingere i tuoi limiti, non solo fisici ma anche mentali. Provalo e scopri una nuova passione!

Partecipa al nostro corso di tiro con l’arco istintivo e scopri l’emozione di migliorare le tue abilità a ogni lezione! Il corso è composto da 10 lezioni appositamente studiate per aiutarti a perfezionare la tecnica. Inoltre, una volta terminato il tuo percorso di formazione, avrai l’opportunità di partecipare alle nostre ufficiale. Non perdere l’occasione di vivere questa straordinaria avventura!

Contattaci per iscriverti al nostro corso.

Come trovarci

La faggeta in cui è situato il campo di allenamento degli Arcieri del Faito non è coperta da reti telefoniche cellulari, ma non temere: raggiungerla è semplicissimo.

Ti basterà seguire i cartelli con il logo dell’associazione, ma in ogni caso, ecco alcune semplici indicazioni:

  • Raggiungi il belvedere di Faito
  • Sali per la strada che costeggia l’Hotel Sant’Angelo
  • Continua sempre dritto
  • Al bivio nei pressi del capanno rosso, mantieni la destra
  • Prosegui dritto finché non vedi lo striscione degli Arcieri del Faito

Se invece preferisci utilizzare Google Maps, di seguito trovi la posizione.

Noi però ti consigliamo di raggiungere prima il comune di Vico Equense e poi impostare il navigatore! In tal modo seguirai la strada più comoda da percorrere.

I nostri consigli

Ti ricordiamo che nella faggeta siamo a circa 1200 metri di altezza, immersi in un bosco, quindi le condizioni meteorologiche e la temperatura vanno tenute bene in considerazione.

Consigli per Primavera/Estate

  • Indossa scarpe adatte per camminare nel bosco (scarpe da montagna o da trekking).
  • Porta sempre dell’acqua da bere e uno spuntino.
  • Preparati a eventuali cambiamenti del tempo, con una giacca impermeabile leggera.

Consigli per Autunno/Inverno

  • Vestirti con abbigliamento caldo e comodo.
  • Porta sempre una maglia in più.
  • Indossa scarpe adatte per camminare nel bosco (scarpe da montagna o da trekking).
  • Preparati a pioggia o neve con una giacca impermeabile e magari guanti e cappello.
  • Porta sempre qualcosa di caldo, come un thermos con tè.

Consigli generali

  • Informarti sulle condizioni meteorologiche prima di partire.
  • Rispetta la natura e non lasciare rifiuti in giro.

Ti segnaliamo inoltre che in alcuni periodi dell’anno è possibile raggiungere la faggeta con la funivia. Questo potrebbe rendere l’esperienza ancora più piacevole e comoda.

Seguendo questi consigli, potrai goderti la tua avventura nella natura in completa serenità.

Gare e partecipazione a eventi

Gli Arcieri del Faito sono disponibili a partecipare a:

  • Eventi sportivi
  • Sagre
  • Gare

Contattaci per invitarci o organizzare collaborazioni.

Vieni a scoccare con noi

L’inspirazione, disse una volta il Maestro, lega e collega, mentre si trattiene il respiro avviene tutto ciò che è giusto, e l’espirazione scioglie e porta a compimento, superando ogni limitazione.

Eugen Herrigel - Lo Zen e il tiro con l’arco